Falesia Torrione dei Passeggeri (Ceres)

30 Ott 2019 | Arrampicata

PARETE: Torrione dei Passeggeri, quota 950m

VALLE: Val d’Ala

LOCALITA’: Fraz. Chiampernotto – Ceres

VIA: monotiri

APRITORI / DATA: M. Costa / 2012

ESPOSIZIONE: sud-ovest

SVILUPPO: 13-20m

DIFFICOLTA’: 6a+-7a

MATERIALE IN POSTO: resinati

MATERIALE OCCORRENTE: rinvii

 

AVVICINAMENTO:

Superata la Fraz. Chiampernotto proseguire verso Ala di Stura, dopo circa 1,3Km si incontra una strettoia su un caratteristico ponte con le sponde in mattone. Nella strettoia sulla sinistra si nota un’inconfondibile torrione tagliato di netto per far passare la strada, a metà tra i comuni di Ceres e di Ala di Stura (cartello). Tale torrione rappresenta la sommità della falesia che si sviluppa sotto al ponte.

Posteggiare prima della strettoia sulla destra, all’inizio di una strada non conclusa, oppure proseguire per 200m reperendo sulla sinistra un parcheggio più comodo. Se si posteggia prima della strettoia portarsi all’inizio del ponte, si scende sulla destra aiutandosi con scalini in ferro, passando sotto al ponte (2 min).

 

NOTE:

Piccola falesia con roccia molto particolare, a onde verticali. Scavetti e miglioramenti sono stati necessari per rendere arrampicabile la parte più verticale. Gradi tutt’altro che regalati e tiri allenanti.

Posto appartato e tranquillo nonostante si trovi sotto la strada.

Evitare le stagioni più fredde o il sole in estate. Ideali le mezze stagioni.

DESCRIZIONE TIRI:

  1. Tashi Delek – 6a+ – Via di ingresso
  2. Working on a dream – 6a/b – Un tiro un pocchino più riscaldante del precedente
  3. Waves – 6c – Preservare le forze per la parte alta, uno dei più belli della falesia
  4. Aquilante – 7a – Un bel mix di tecnica, forza e allunghi
  5. El Porro – 6c+ – Dita forti, precisione di piedi e decisione
  6. Ratatuiri – 6b – Primo contatto con questa roccia anomala
  7. Vino Tinto – 6a+ – Passi di dulfer (su uno serve decisione)

Le ultime News

Testa Nera della Lera (3260m)

Testa Nera della Lera (3260m)

Testa Nera del Monte Lera (3260m)   ALPI: Graie meridionali VALLE: Val di Viù LOCALITA’: Usseglio loc. Alpe Barnas (1622m) VIA: Demenza Senile APRITORI / DATA: L. Brunati, V. Cimolin, L. Droetto, L. Enrico, M. Enrico, L. Rocchietti ; 22/08/2022 ESPOSIZIONE: est...

leggi tutto
Addio

Addio

Ugo Manera, in occasione della recente rivisitazione della Via dell'Addio sulla Parete dei Titani, ci ha inviato questo bell'articolo che altro non è che un ricordo di Gian Piero Motti. La via fu aperta a pochi giorni dalla sua scomparsa e l'addio fu per Lui. il...

leggi tutto
Torre Inferiore d’Arnas (1700m)

Torre Inferiore d’Arnas (1700m)

Proponiamo il ripristino della via sulla Torre Inferiore d'Arnas nell'omonimo vallone. Autore Andrea Bosticco, già apritore dell'itinerario Quota: 1700 metri Esposizione: Sud, al sole a partire dalle ore 10.00 Periodo consigliato: da aprile ad ottobre evitando le...

leggi tutto

I Partner

CHIEDICI INFORMAZIONI

9 + 2 =