Falesia Tchaparat (Cantoira)

23 Nov 2020 | Arrampicata, Aggiornamenti della Guida

La falesia di Tchaparat, insieme alla “gemella” Apocalypse Now, costituisce la “fascia bassa” delle falesie cantoiresi in località Balme. Bassa sia come ubicazione, infatti si trova a pochi minuti dalla strada ed è sotto al Petit Verdon, a sua volta sotto a Roc Carà o Cimitero delle Felci, sia come livello di difficoltà. Se infatti le altre due strutture offrono rispettivamente un livello di arrampicata medio e medio-alto il Tchaparat ne offre uno medio-basso, con un’ottima scelta di tiri adatta proprio a tutti.

Recentemente (autunno 2020) Marco Blatto ha aperto nel suo settore destro due nuovi monotiri:

“Onda su Onda” – difficoltà 6c

“Lockout” – difficoltà 6b+ 

Aggiornamento autunno 2021

Ancora tre tiri nuovi sempre ad opera di Marco Blatto

Settore destro – lato est

“Il tempo delle pere” 12 m – 6c+/7a.  Breve ma dura fessura a incastro. Con difficile ribaltamento al termine. Si può uscire poi in cima allo sperone con  “Proibito”

il tempo delle pere

la fessura de “il tempo delle pere”

Settore “placche”

“Spigolo dell’erica” 15 m 4c. Facile placca e spigolo fessurato, con chiodatura ravvicinata ideale per principianti

“Ciliegio parlante” 15 m 4b. Facile fessura a gradoni, con chiodatura ravvicinata ideale per principianti

Spigolo dell’erica e ciliegio parlante

spigolo dell’erica e ciliegio parlante

 

Le ultime News

Testa Nera della Lera (3260m)

Testa Nera della Lera (3260m)

Testa Nera del Monte Lera (3260m)   ALPI: Graie meridionali VALLE: Val di Viù LOCALITA’: Usseglio loc. Alpe Barnas (1622m) VIA: Demenza Senile APRITORI / DATA: L. Brunati, V. Cimolin, L. Droetto, L. Enrico, M. Enrico, L. Rocchietti ; 22/08/2022 ESPOSIZIONE: est...

leggi tutto
Addio

Addio

Ugo Manera, in occasione della recente rivisitazione della Via dell'Addio sulla Parete dei Titani, ci ha inviato questo bell'articolo che altro non è che un ricordo di Gian Piero Motti. La via fu aperta a pochi giorni dalla sua scomparsa e l'addio fu per Lui. il...

leggi tutto
Torre Inferiore d’Arnas (1700m)

Torre Inferiore d’Arnas (1700m)

Proponiamo il ripristino della via sulla Torre Inferiore d'Arnas nell'omonimo vallone. Autore Andrea Bosticco, già apritore dell'itinerario Quota: 1700 metri Esposizione: Sud, al sole a partire dalle ore 10.00 Periodo consigliato: da aprile ad ottobre evitando le...

leggi tutto

I Partner

CHIEDICI INFORMAZIONI

1 + 4 =