L’ultimo evento
Val Grande in Verticale
4 e 5 Settembre 2021
Raduno libero di arrampicata, escursionismo e mountain running nel Vallone di Sea e in Val Grande di Lanzo
Itinerari
Uja di Bellavarda (2345m) – cresta sud
di Marco Blatto Lungo la Cresta Sud dell’Uja di Bellavarda Diciamolo: per noi di Cantoira l’Uja di Bellavarda è la montagna di casa, il punto di maggiore elevazione del territorio comunale. E’ vero, condividiamo la cima con Chialamberto e con Locana, che però, per...
Sperone dell’Alpe Rulè (2180m) – via del Corso
di Giancarlo "Muyo" Maritano, guida alpina (www.x3mmountainguides.com) e gestore del rifugio Città di Ciriè al Pian della Mussa Quante volte si passa sotto una cresta, uno sperone, una piccola parete, immaginando di tracciare una nuova via, un nuovo itinerario? Ogni...
Falesia Stargate (Vallone di Vassola – Chialamberto)
Falesia STARGATE Una nuova falesia nel bellissimo Vallone di Vassola. La descrizione seguente è stata presa dal sito http://www.pietradiluna.com/stargate-val-grande-di-lanzo/ per gentile concessione dell'autore Maurizio Oviglia Caratteristiche: falesia...
Uja di Bessanese (3618m) – traversata Dente Meridionale del Collerin-Bessanese per la cresta Rey
Traversata DENTE MERIDIONALE DEL COLLERIN (3324m) - UJA DI BESSANESE (3618m) per la Cresta Rey il Dente Meridionale del Collerin + la cresta Rey ALPI: Graie Meridionali VALLE: Val d’Ala LOCALITA’: Rifugio B. Gastaldi (2656m) VIA: concatenamento traversata Dente...
Cima Giardonera (2784m) – cresta nord ovest
CIMA GIARDONERA (2784m) – Cresta nord-ovest la cresta vista dal Tovo Piccolo ALPI: Graie Meridionali VALLE: Val Grande LOCALITA’: Frazione Vonzo (Chialamberto) VIA: cresta nord-ovest APRITORI / DATA: ignoti ESPOSIZIONE: nord-ovest DIFFICOLTA’: max V MATERIALE IN...
Bec di Mea (1546m)
Marco Blatto ha eseguito alcuni restyling sulla Cupola del Bec di Mea autunno 2021 Restyling di “Una via per Gigi” Si tratta della via più facile del Bec di Mea con difficoltà max di 5c. Attacco nel canale con tronco di larice caduto, appena a DX di “Una...
La Guida “Val Grande in Verticale”
E’ uscita Val Grande in Verticale la nuova guida di arrampicata della Val Grande di Lanzo e del Vallone di Sea! Il volume recensisce tutte le vie lunghe e le falesie presenti in questo angolo delle Alpi Graie.
Nella guida sono presenti anche contributi storici, sotto forma di racconti, di chi maggiormente ha scalato in Valle e conosciuto i personaggi che ne hanno fatto la storia.
Il volume è già acquistabile on-line sul sito www.ideamontagna.it
Val Grande in Verticale
Raduno libero di arrampicata, escursionismo e mountain running nel Vallone di Sea e in Val Grande di Lanzo
Daviso in Verticale
La manifestazione abbina due eventi: gara per atleti tesserati e corsa non competitiva.
Partenza da Groscavallo e arrivo al Rifugio Paolo Daviso.
Chi siamo
Il Gruppo Valli di Lanzo in Verticale è formato da soci del Club Alpino Italiano appartenenti alle Sezioni CAI di Venaria, Torino, Lanzo, CAI Uget Torino e Club Alpino Accademico Italiano.
Il nostro gruppo promuovere le Valli di Lanzo tutte attraverso attività sportive e culturali.
Le ultime News
Bec di Rociruta (1546m)
NOVITA' SUL BEC DI ROCIRUTA Dopo la pubblicazione del libro le novità su questa stupenda guglia di granito, immersa nella foresta, non cessano. Le pubblichiamo per tutti coloro che vorranno cimentarsi su nuovi tiri autunno 2021 - parete sud ovest e sud sud...
Gian Piero Motti
Nell’illustrare le Valli di Lanzo in Verticale è impossibile non dedicare un capitolo a Gian Piero Motti. E’ stato il principale protagonista della scalata in queste valli, e soprattutto nella Valle Grande, a cavallo degli anni ’60 e ’70 del secolo scorso. Di Motti si...
Una cresta che non c’era: la Cresta Botto al Plù
Dopo la relazione della Cresta Botto sul Monte Plù, in Val d'Ala, vi regaliamo due narrazioni dove la salita è vista con gli occhi di chi l'ha percorsa. Il primo è un bello scritto di Chiara Ravera, il secondo di Luca Enrico, già apparso sul blog...
“L’ultima pagina di storia alpinistica sulla grande parete granitica del Vallone di Sea nelle Alpi Graie meridionali”, Gian Carlo Grassi.
"Cresce l'informazione e cadono i miti". Così esordisce Gian Carlo Grassi in: "L'ultima pagina di storia alpinistica sulla grande parete granitica del Vallone di Sea nelle Alpi Graie meridionali", uno dei suoi ultimi articoli (forse l'ultimo) prima della sua prematura...
Sci ripido – Canale Ovest della Cima Montù (2248m)
Cima Montù (2248m) - canale ovest il canale ovest visto dal Vallone di Ovarda. In rosso la discesa, in verde la risalita l'itinerario di salita dall'Alpe Bianca (Tornetti), indicata la depressione tra cima ed antecima da cui parte il canale ovest sul versante...
Il rifugio Peraciaval un’antica passione
Lino Fornelli ci regala questo bel ricordo del rifugio di Peraciaval, oggi conosciuto come rifugio Cibrario, e di un'epoca spartana ma con molta poesia il rifugio Cibrario oggi Il rifugio PERACIAVAL un’antica passione Parlare di rifugi alpini è per me sempre un...