Val Grande in Verticale
Raduno di arrampicata & escursionismo
IL RADUNO
PROGRAMMA VAL GRANDE IN VERTICALE 2021
Sabato 04 Settembre:
- A partire dalle ore 09.00 iscrizioni e consegna pacco partecipazione presso piazzale dietro Albergo Savoia di Forno Alpi Graie;
- Arrampicata presso le pareti del Vallone di Sea e della Val Grande, in autonomia e sotto la responsabilità di ciascun partecipante;
- A partire dalle ore 10.00 prova gratuita di arrampicata, rivolta in particolare a bambini e ragazzi presso i massi della frazione Balme di Cantoira. A cura della Scuola di Alpinismo Giovanile della sottosezione Cai Chieri;
- Corso di arrampicata trad a cura della Scuola Nazionale di Alpinismo “Giusto Gervasutti”. Iscrizione obbligatoria contattando il sig. Tachi Pesando al numero 347/468.58.50;
- In base alle condizioni meteo, sabato o domenica, verrà svolta una dimostrazione e prove di gonfiaggio vele di parapendio a cura del Club di Volo Baratonga Flyer e Scuola di Volo ASD Peter Pan in località Forno Alpi Graie (dietro Albergo Savoia). Possibilità di voli biposto (a pagamento);
- Ore 16.00, presso Salone delle Feste di Cantoira, via della Chiesa, 28, presentazione del libro “Gian Carlo Grassi un uomo una storia” di R. Mantovani con collaborazione di E. Bonfanti e proiezione in prima assoluta del film “Gian Carlo Grassi un uomo una storia” di E. Bonfanti. Ingresso gratuito;
- Ore 18.45 cena presso il ristorante “Cesarin” di località Breno di Chialamberto. Menù fisso. Per prenotazioni chiamare Roberto al numero 347/966.91.80, preferibilmente al mattino.
- Ore 21.15 serata “Dalle Alpi alla Groenlandia alla ricerca della parete perfetta” di Federica Mingolla, atleta “La Sportiva”, presso Palazzetto Polifunzionale di Chialamberto, località Cossiglia. Ingresso gratuito.
Domenica 05 Settembre:
- A partire dalle ore 09.00 iscrizioni e consegna pacco partecipazione presso piazzale dietro Albergo Savoia di Forno Alpi Graie;
- Arrampicata presso le pareti del Vallone di Sea e della Val Grande, in autonomia e sotto la responsabilità di ciascun partecipante;
- Corso di arrampicata trad a cura della Scuola Nazionale di Alpinismo “Giusto Gervasutti”. Iscrizione obbligatoria contattando il sig. Tachi Pesando al numero 347/468.58.50;
- Ore 9 partenza escursione gratuita con i C.A.I. aderenti a Valli di Lanzo in Verticale. Iscrizione obbligatoria entro giovedì 02 settembre. L’escursione prevista partirà da Vrù, frazione di Cantoira e si differenzierà su percorsi differenti a seconda del livello dei partecipanti. Prevista anche la visita alla Miniera Brunetta. Per info e ritrovo contattare sig. Paolo Schina al numero 335/589.26.63 oppure sig.ra Tiziana Ferrari al numero 339/825.92.35; Scarica e compila il modulo. Scarica e compila il modulo.
- Escursione in MTB con destinazione Bec di Mea (sviluppo itinerario: 30 km circa; discesa lungo la Stura sino a Pialpetta; salita a fraz. Rivotti per poi percorrere l’anello Rivotti – Bec di Mea – Alboni e ritorno a Forno – difficoltà MC). Ritrovo: ore 9 presso piazzale dietro Albergo Savoia di Forno Alpi Graie. Escursione aperta anche a e-bike. Casco obbligatorio, bici in ordine e adeguata alla difficoltà prevista. Iscrizioni entro giovedì 02 settembre. Per info contattare il sig. Guido Apostolo al numero 348 743 1317 oppure contattare il sig. Marco Centin al numero 339 582 9332 o via mail all’indirizzo: snowlover62@gmail.com;
- A partire dalle ore 10.00 prova gratuita di arrampicata rivolta in particolare a bambini e ragazzi presso il masso all’ingresso del Vallone di Sea, a cura della Scuola di Alpinismo “Gianni Ribaldone”;
- A partire dalle ore 10.00 prova gratuita di arrampicata rivolta in particolare a bambini e ragazzi presso i massi della frazione Balme di Cantoira. A cura della della Sezione Cai di Venaria;
- Dalla mattinata esibizione di “slack line” a cura del Gruppo “Torino sul Filo”, in zona Forno A.G.;
- In base alle condizioni meteo, sabato o domenica, verrà svolta una dimostrazione e prove di gonfiaggio vele di parapendio a cura del Club di Volo Baratonga Flyer e Scuola di Volo ASD Peter Pan in località Forno Alpi Graie (dietro Albergo Savoia). Possibilità di voli biposto (a pagamento);
- Ore 16.30 presso Albergo Savoia di Forno A.G. presentazione del libro “Gian Carlo Grassi un uomo una storia”, di R. Mantovani con collaborazione di E. Bonfanti, con lettura di alcuni passi da parte dell’autore stesso (durata circa 30 min.). Ingresso gratuito;
- Ore 17.15 conclusione Val Grande in Verticale presso il parco dell’Albergo Savoia di Forno Alpi Graie con consegna gadget ai partecipanti;
- Cena presso Albergo Pialpetta e/o Setugrino di Pialpetta.
Le ultime News
Il Caporal ha 50 anni
Pubblichiamo uno scritto di Ugo Manera sui 50 anni della prima salita del Caporal. Questa nota parete non si trova nelle Valli di Lanzo eppure, come ci spiega Ugo, la sua prima ascensione rappresentò l'apice di un percorso iniziato da qui. Articolo pubblicato per...
Il Plu di una volta
Ugo Manera ci regala questi bei ricordi sui pilastri del Monte Plù Arrampicare al Plu IL PLU DI UNA VOLTA Sul sito: Valli di Lanzo in Verticale ho letto un recente articolo che illustra una riscoperta della Piramide del Plu. Il nome Plu ha risvegliato in me molti...
Monte Plù – La Piramide – quota cresta 1990m – via Boccalatte
Una salita in un luogo selvaggio ed appartato, sulle orme del grande Gabriele Boccalatte (foto Beppe Leyduan – https://camoscibianchi.wordpress.com/) La Piramide al Monte Plù - quota cresta 1990m circa all'attacco ALPI: Graie meridionali VALLE: Val d’Ala LOCALITA’:...
Roc Carà – Cimitero delle Felci (900m) – via lunghe
Vie lunghe a Roc Carà - Cimitero delle felci Avvertenza: per quasi trent’anni la parete ha costituito un settore prevalentemente per l’arrampicata sportiva, e le vie originali che arrivavano a tre o quattro tiri, sono state abbandonate già a partire dagli anni ’90. Vi...
Pian della Mussa – Falesia Mussa Dry
Bella falesia di dry tooling attrezzata dalla guida alpina Giancarlo Muyo Maritano del gruppo X3M Mountain Guides, con l’aiuto e la sponsorizzazione del Rifugio Città di Ciriè, in occasione di un aggiornamento professionale organizzato dal Collegio Guide Alpine del...
Falesia Torrione Virando (Viù fraz. Balma)
TORRIONE VIRANDO Un'altra bella possibilità per la scalata in Val di Viù. Su questo torrione, scoperto dai fratelli Mattia e Nicolò Giudice, l'aspetto sportivo è integrato da quello storico. Il caso ha voluto che nella vicina frazione Balma fosse nato il grande...
I Partner
Grivel
Nograd
Ferrino
Rifugio Città di Ciriè
Mountain Siks
Bshop
Raspini
Ecosicurezza
IGC
Fraternali Editore
La Montagna editrice
Idea Montagna
Sanabios
Toma
Le api Graie
L'Ape Drola
Stura alimentari
Every Day Market
Al Mulin d'Barot
Bside
Escape
SASP
La Mole
CUS Torino
Trattoria degli amici
Cesarin
Albergo Pialpetta
Trattoria Bar Campi
Baratonga Flyers
Daviso
Gruppo rocciatori Val di Sea
Scuola Gerva
Scuola Mentigozzi
CAAI
CRM
FERMATA ALPI GRAIE
CIT MA BUN
CA DI MARTU
SETUGRINO
Albergo Ritorante Bar Cantoira
Pasticceria Ala
edelrid
Quellidelgenepy
Camp
Vie di Arrampicata
Sentieri
Ore di Preparazione
Partecipanti
Sentieri e vie di arrampicata nel Vallone di Sea
In occasione dell’edizione 2017 di Val Grande in Verticale gli organizzatori hanno creato un manuale gratuito con tutte le vie e i sentieri presenti nel Vallone di Sea e in Val Grande di Lanzo.
Nota Bene: l’organizzazione declina ogni responsabilità per incidenti che si possono verificare durante l’attività, che resta sotto la responsabilità di ogni singolo climber / escursionista.
Brevi Cenni Storici sulla Val di Sea
Fin dalla fine degli anni ’60 vennero tracciate le prime vie, in particolare sul Bec di Mea, ad opera di personaggi come Gian Piero Motti e Gian Carlo Grassi che in seguito sarebbero stati i protagonisti del Nuovo Mattino nella vicina Valle Orco.
L’esplorazione di Sea iniziò invece nel 1978 e fu soprattutto grazie a G. C. Grassi e Isidoro Meneghin che vennero aperte circa 250 vie.
Si possono oggi trovare vie di stampo classico, di artificiale, con chiodatura a spit anni ’80-’90 ed infine itinerari nuovi o rivisti da un recente lavoro di rivalorizzazione che non ha però snaturato l’etica e l’impegno del luogo.
L’arrampicata è di stampo granitico ed è molto varia a seconda dei settori: si passa dalle grandi placconate, ai muri e alle fessure. Le vie raggiungono anche le 10 lunghezze e alcune risultano irripetute o mai liberate. Gli accessi alle pareti di Sea vanno dai 40’ a 1h 20’ circa.
Anche se la quota non è particolarmente elevata (1700m circa) l’ambiente è prettamente alpino. Tutte le vie di Sea richiedono una certa esperienza alpinistica e l’uso delle protezioni veloci, in certi casi anche dei chiodi. Sulle altre pareti della Val Grande si trovano invece itinerari integralmente protetti a fix.
Val Grande in Verticale, edizione 2017 e 2018
Per oltre 25 anni il Vallone di Sea, e in generale la Val Grande di Lanzo, sono stati pressoché dimenticati dai climber e dagli amanti della montagna; e questo nonostante in valle siano presenti oltre 700 vie di arrampicata su ottimo granito e una rete sentieristica di tutto rispetto in uno degli angoli più belli e selvaggi del Piemonte.
Dopo anni di abbandono il Vallone di Sea e le sue splendide pareti granitiche tornano a far parlare di sè, anche grazie a un piccolo gruppo di tenaci climber: il Gruppo Rocciatori Val di Sea.
Il Gruppo Rocciatori, con l’appoggio del Cai Torino – che si è fatto promotore della salvaguardia totale dell’ambiente incontaminato di Sea – organizzano una serata al Monte dei Cappuccini: “Il Sogno di Sea. Tra storia e Futuro“, con l’obiettivo di presentare i nuovi progetti di valorizzazione e di promozione dei sentieri e delle pareti di arrampicata del Vallone di Sea e della Val Grande di Lanzo.
Dal successo di quella prima serata nasce l’idea di organizzare un raduno di arrampicata libero del settembre 2017, per far conoscere ad un più ampio pubblico di appassionati i tesori della Val Grande – Val Grande in Verticale appunto. Nonostante il meteo sfavorevole, la prima edizione del raduno conta più di 200 i partecipanti provenienti da tutta Italia.
Anche l’edizione del settembre 2018 è un successo, con oltre 250 partecipanti e più di 160 iscritti al raduno: i numeri e l’entusiamo in Val Grande di Lanzo crescono!
CHIEDICI INFORMAZIONI
