Le Valli di Lanzo si collocano in un ambiente prettamente alpino, austero e severo, in particolare nel Vallone di Sea.
Le pareti di roccia, sulle quali viene praticata lโarrampicata, si collocano ad una quota variabile tra gli 800 m e i 2700 m. Lโavvicinamento varia dai 20-60 minuti per le strutture piรน vicine fino alle due ore e oltre per quelle ubicate nei posti piรน reconditi. Fondamentale essere sempre aggiornati sulle previsioni metereologiche prima di intraprendere qualsiasi scalata.
Gli interventi in progetto o giร realizzati dal Gruppo Valli di Lanzo in Verticale non hanno lโintento di โmettere in sicurezzaโ gli itinerari delle Valli bensรฌ di cercare di sostituire, almeno in parte e nei limiti del possibile, lโattrezzatura presente considerata vetusta e soggettivamente non piรน affidabile. La pubblicizzazione, il rinnovamento o piazzamento di attrezzatura non implica che il Gruppo, o chi per esso, intenda arrogarsi la custodia o la manutenzione del luogo e di quello che vi รจ collocato, nรฉ che garantisca la โsicurezzaโ o lโesclusione di incidenti dovuti a cedimenti di chiodi, ancoraggi, protezioni fisse, massi che cadono ecc.. Si precisa che lโopera intrapresa NON ha fini di lucro o commerciali ma solamente lโintento di riportare alla luce vie oggi dimenticate.
Eโ pertanto esclusivo onere dellโarrampicatore, che percorrerร tali vie, valutare con occhio critico lo stato della chiodatura in loco, eventualmente sostituendo o integrando parte degli ancoraggi fissi (quali ad esempio cordoni, maillon rapide, chiodi tradizionali) ed intraprendendo la scalata solo se ritiene di possedere adeguate capacitร tecniche-psico-fisiche (capacitร a proteggersi con mezzi amovibili, capacitร di valutazione e ricerca del percorso). Essendo inoltre le strutture rocciose soggette ad assestamenti e potenziali crolli lโarrampicatore dovrร essere in grado di verificare con occhio critico eventuali lame o blocchi instabili, rinunciando alla scalata in caso di pericolo.