Daviso in Verticale
Gara di Corsa in Montagna
Domenica 8 settembre 2019 nell ambito dell’evento Val Grande in Verticale, il Gruppo Valli di Lanzo in Verticale, con la collaborazione dell’A.S.D. Podistica Torino e con il Patrocinio del Comune di Groscavallo, organizza la SECONDA EDIZIONE DELLA GARA
DAVISO IN Verticale
MANIFESTAZIONI
Si svolgeranno contemporaneamente gara competitiva e manifestazione non competitiva, entrambe, come di consueto, sullo stesso percorso. Richiesto CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER ENTRAMBE LE MANIFESTAZIONI
Per la gara competitiva si avrà diritto a cronometraggio, inserimento in classifica del circuito regionale Vertical UISP, premi per i PRIMI 3 partecipanti assoluti maschili, femminili e i primi/e 3 partecipanti di ogni categoria M18, M30, M40, M50, M60 ed F18, F30, F40 ed F60 ed oltre.
I premi non sono cumulabili
Per la manifestazione non competitiva invece verrà stilato un ordine di arrivo ma non sarà previsto nessun premio.
Tutti i premi sono composti da materiale tecnico e da prodotti tipici locali. nessun premio in denaro.
ORARI
ORE 7:30 – Ritrovo Atleti presso l’Albergo Savoia di forno alpi graie (groscavallo) dove sarà possibile effettuare iscrizioni, ritirare i pettorali, ritirare il pacco gara.
ORE 9:15 – Trasferimento verso la linea di partenza (ponte all’imbocco del sentiero n°315, 200m dal ritiro pettorali)
ORE 09:30 – Partenza della gara competitiva e manifestazione non competitiva
ORE 12:00 – Tempo massimo di percorrenza della gara, non saranno più garantiti assistenza e cronometraggio oltre tale orario.
A seguire si svolgerà il pranzo presso il rif. Paolo Daviso, verranno redatte le classifiche e a seguire verranno effettuate le premiazioni.
SVILUPPO
La linea di partenza è situata presso il ponte Stiura di Groscavallo, Via Santuario, imbocco del sentiero 315, Il traguardo è fissato nel cortile del rif. Paolo Daviso con uno sviluppo totale di 6,00 km circa.
COSTI
Le manifestazioni (competitiva e non) hanno un costo di € 15.00. Il costo iscrizione da diritto a pacco gara, assicurazione, pettorale, pranzo convenzionato presso il Rifugio Paolo Daviso.
Dislivello
La gara Si snoda tra sentieri di montagna e baite, sono presenti alcuni passaggi delicati (ma non esposti o pericolosi), il percorso è interamente segnato e bandellato. il dislivello complessivo è di 1100 metri circa.
Le ultime News
Una cresta che non c’era: la Cresta Botto al Plù
Dopo la relazione della Cresta Botto sul Monte Plù, in Val d'Ala, vi regaliamo due narrazioni dove la salita è vista con gli occhi di chi l'ha percorsa. Il primo è un bello scritto di Chiara Ravera, il secondo di Luca Enrico, già apparso sul blog...
“L’ultima pagina di storia alpinistica sulla grande parete granitica del Vallone di Sea nelle Alpi Graie meridionali”, Gian Carlo Grassi.
"Cresce l'informazione e cadono i miti". Così esordisce Gian Carlo Grassi in: "L'ultima pagina di storia alpinistica sulla grande parete granitica del Vallone di Sea nelle Alpi Graie meridionali", uno dei suoi ultimi articoli (forse l'ultimo) prima della sua prematura...
Il Canale Ovest della Cima Montù (2248m)
Cima Montù (2248m) - canale ovest il canale ovest visto dal Vallone di Ovarda. In rosso la discesa, in verde la risalita l'itinerario di salita dall'Alpe Bianca (Tornetti), indicata la depressione tra cima ed antecima da cui parte il canale ovest sul versante...
Il rifugio Peraciaval un’antica passione
Lino Fornelli ci regala questo bel ricordo del rifugio di Peraciaval, oggi conosciuto come rifugio Cibrario, e di un'epoca spartana ma con molta poesia il rifugio Cibrario oggi Il rifugio PERACIAVAL un’antica passione Parlare di rifugi alpini è per me sempre un...
Zio, nipote e le Valli di Lanzo
Ugo Manera ci regala questo bel ritratto di due personaggi che hanno fatto la storia alpinistica delle Valli di Lanzo ed in particolare della Val d'Ala: Giuseppe Dionisi e Franco Ribetti zio e nipote (Giuseppe Dionisi e Franco Ribetti) Zio, Nipote e Le valli di...
Storie di scialpinisti, di una guida alpina a quattro zampe e di un amico che ci ha lasciati
Sergio Sibille ci regala il ricordo della sua amicizia con Daniele Caneparo dicembre 2017, il Briccas Storie di scialpinisti, di una guida alpina a quattro zampe e di un amico che ci ha lasciati 5 gennaio 2014 Oggi l’appuntamento non è come al solito...
I Partner
Grivel
Nograd
Ferrino
Rifugio Città di Ciriè
X3M Mountain Guides

Blue Ice
Mountain Siks
Bshop
Raspini
Ecosicurezza
Indaco
IGC
Fraternali Editore
La Montagna editrice
Idea Montagna
Sanabios
Toma
Aleghe
Quaglia
Le api Graie
L'Ape Drola
Stura alimentari
Every Day Market
Al Mulin d'Barot
AKU
Bside
Escape
SASP
La Mole
CUS Torino
Carbonero Franco
Trattoria degli amici
Cesarin
Albergo Pialpetta
Trattoria Bar Campi
Baratonga Flyers
Daviso
Gruppo rocciatori Val di Sea
Scuola Gerva
Scuola Mentigozzi
CAAI
CRM
FERMATA ALPI GRAIE
CIT MA BUN
CA DI MARTU
SETUGRINO
Albergo Ritorante Bar Cantoira
Pasticceria Ala
edelrid
CHIEDICI INFORMAZIONI
