Main Sponsor
Itinerari
Giro del Monte Marmottere (2192m)
un bel giro nella conca dei Tornetti con una discesa lato Val d'Ala su un pendio poco conosciuto ma molto remunerativo ed estetico Giro del Monte Marmottere (2192m) ALPI: Graie meridionali VALLE: Val di Viù LOCALITA’: Fraz. Tornetti, bivio per Sapai ESPOSIZIONE: tutte...
Sci ripido sul Gran Bernardè
Vengono di seguito proposti due canali scesi probabilmente per la prima volta nel gennaio 2020, grazie alle eccezionali condizioni di innevamento e sicurezza dei pendii. I due itinerari sono tra i più remunerativi della zona. il plateau superiore del Gran Bernardè (in...
Il Monte Analogo, un nuovo trad spot nelle Valli di Lanzo
Alessandro Lolli ci svela in anteprima il risultato dei lavori fatti nel corso dell'Estate 2020 insieme a Elena Astanina in un angolo delle nostre valli. Nel Vallone di Vassola sta prendendo forma un nuovo sito d'arrampicata prevalentemente trad. Alcune vie sono state...
Scala di Ninive – Vallone di Sea
La "Scala di Ninive" è la breve paretina posta alla base dell'antro della cascata del "Mostro di Gilgamesh". Lo scopritore Marco Blatto nella primavera del 2019, insieme ad Umberto Lardieri, tracciò quattro itinerari di livello 5. Nell'autunno 2020 lo stesso Blatto ha...
La Falesia di Tchaparat – Cantoira
La falesia di Tchaparat, insieme alla "gemella" Apocalypse Now, costituisce la "fascia bassa" delle falesie cantoiresi in località Balme. Bassa sia come ubicazione, infatti si trova a pochi minuti dalla strada ed è sotto al Petit Verdon, a sua volta sotto a Roc Carà o...
Bouldering al bivacco Aquilotto (Vallone di Sea)
Nei dintorni del bivacco Aquilotto, nei piani di Sea, Marco Blatto ha segnato una trentina di passaggi dal 5 al 6c, tutti segnalati con piccole frecce di vernice bianca. E’ in preparazione un PDF aggiornato con tutti i massi di Sea
La Guida “Val Grande in Verticale”
E’ uscita Val Grande in Verticale la nuova guida di arrampicata della Val Grande di Lanzo e del Vallone di Sea! Il volume recensisce tutte le vie lunghe e le falesie presenti in questo angolo delle Alpi Graie.
Nella guida sono presenti anche contributi storici, sotto forma di racconti, di chi maggiormente ha scalato in Valle e conosciuto i personaggi che ne hanno fatto la storia.
Il volume è già acquistabile on-line sul sito www.ideamontagna.it
Val Grande in Verticale
Raduno libero di arrampicata, escursionismo e mountain running nel Vallone di Sea e in Val Grande di Lanzo
Daviso in Verticale
La manifestazione abbina due eventi: gara per atleti tesserati e corsa non competitiva.
Partenza da Groscavallo e arrivo al Rifugio Paolo Daviso.
Chi siamo
Il Gruppo Valli di Lanzo in Verticale è formato da soci del Club Alpino Italiano appartenenti alle Sezioni CAI di Venaria, Torino, Lanzo, CAI Uget Torino e Club Alpino Accademico Italiano.
Il nostro gruppo promuovere le Valli di Lanzo tutte attraverso attività sportive e culturali.
Le ultime News
Zio, nipote e le Valli di Lanzo
Ugo Manera ci regala questo bel ritratto di due personaggi che hanno fatto la storia alpinistica delle Valli di Lanzo ed in particolare della Val d'Ala: Giuseppe Dionisi e Franco Ribetti zio e nipote (Giuseppe Dionisi e Franco Ribetti) Zio, Nipote e Le valli di...
Storie di scialpinisti, di una guida alpina a quattro zampe e di un amico che ci ha lasciati
Sergio Sibille ci regala il ricordo della sua amicizia con Daniele Caneparo dicembre 2017, il Briccas Storie di scialpinisti, di una guida alpina a quattro zampe e di un amico che ci ha lasciati 5 gennaio 2014 Oggi l’appuntamento non è come al solito...
Il Monte Analogo, un nuovo trad spot nelle Valli di Lanzo
Alessandro Lolli ci svela in anteprima il risultato dei lavori fatti nel corso dell'Estate 2020 insieme a Elena Astanina in un angolo delle nostre valli. Nel Vallone di Vassola sta prendendo forma un nuovo sito d'arrampicata prevalentemente trad. Alcune vie sono state...
Isidoro Meneghin
Isidoro Meneghin è stato un personaggio molto importante per l’arrampicata di fine anni ’70 e anni ’80 nelle valli di Lanzo. E’ stato il primo, con S. Sibille, a tracciare una via sulle bastionate di Sea: “Docce Scozzesi” al Trono di Osiride (11/6/1978). Negli anni a...
Gian Carlo Grassi
di Ugo Manera Il prossimo anno (2021) ricorrono i 30 anni dalla morte di Gian Carlo Grassi avvenuta il primo aprile 1991 in un banale incidente al Monte Bove. E’ stato un grande personaggio nel mondo dell’alpinismo, da molto tempo si parla di pubblicare un libro...
Daniele Caneparo
Tra pochi giorni, il 23 novembre, sarà un anno che Daniele Caneparo non è più con noi. Abbiamo deciso di scrivere un suo ricordo nell’anniversario della morte Daniele, un giorno alla Serpentera (Valle Pesio) Alle 20 inoltrate di un giorno di agosto 2003, in quella...
I Partner
Grivel
Nograd
Alpen Plus
Ferrino
Rifugio Città di Ciriè
X3M Mountain Guides
