Main Sponsor
Itinerari
La Falesia di Apocalypse Now – Cantoira
La Falesia di Apocalypse Now, insieme a quella denominata Tchaparat, costituisce la fascia più bassa del comprensorio delle pareti di Cantoira. E' la zona dove ci sono i tiri più facili anche se in questo settore i gradi sono piuttosto "stretti" e per nulla regalati....
Cresta Botto al Monte Plù – quota fine cresta 1990m
Una salita d'altri tempi in un ambiente selvaggio e solitario Cresta Botto al Monte Plù – quota fine cresta 1990m A: Sperone Grigio B: Cresta Botto C: Piramide D: Cresta della Scuola (foto Beppe Leyduan - https://camoscibianchi.wordpress.com/) ALPI: Graie meridionali...
M. Bessanetto colletti q. 2800m circa – Canali “Centrale” e di “Sinistra”
M. Bessanetto colletti q. 2800m circa – Canali NE: “Centrale” e di “Sinistra” in arancione il canale di "Destra", in verde il canale "Centrale", in viola il canale di "Sinistra" ALPI: Alpi Graie Meridionali VALLE: Val d’Ala LOCALITA’: Balme (1430m) ESPOSIZIONE:...
Scalate sulla Cima Giardonera (2784m)
Vengono proposti due itinerari su roccia molto bella in un luogo appartato delle Valli di Lanzo Cima Giardonera (2784m) – Antecima Sud le due vie sull'antecima sud ALPI: Graie Meridionali VALLE: Val Grande di Lanzo LOCALITA’: Fraz. Vonzo – Chialamberto giallo:...
Monte Rosso (1777m) da Cantoira
Un'escursione un po' particolare, alla ricerca di luoghi perduti Monte Rosso (1777m) in rosso: la parte alta della salita, dopo Pian dell'Uccello ; in verde: la discesa accesso da Cantoira ALPI: Graie Meridionali VALLE: Val Grande di Lanzo LOCALITA’: Cantoira,...
Anello Cantoira-Lities-Vrù-La Blinant-Cantoira
Anello Cantoira-Lities-Vrù-La Blinant-Cantoira il percorso (cartina n°110 IGC 1:25000) ALPI: Graie Meridionali VALLE: Val Grande di Lanzo LOCALITA’: Cantoira, fraz. Ru (770m) CARTOGRAFIA: IGC N°110 SENTIERO N°: 329 per Lities ESPOSIZIONE: sud QUOTA PARTENZA / QUOTA...
La Guida “Val Grande in Verticale”
E’ uscita Val Grande in Verticale la nuova guida di arrampicata della Val Grande di Lanzo e del Vallone di Sea! Il volume recensisce tutte le vie lunghe e le falesie presenti in questo angolo delle Alpi Graie.
Nella guida sono presenti anche contributi storici, sotto forma di racconti, di chi maggiormente ha scalato in Valle e conosciuto i personaggi che ne hanno fatto la storia.
Il volume è già acquistabile on-line sul sito www.ideamontagna.it
Val Grande in Verticale
Raduno libero di arrampicata, escursionismo e mountain running nel Vallone di Sea e in Val Grande di Lanzo
Daviso in Verticale
La manifestazione abbina due eventi: gara per atleti tesserati e corsa non competitiva.
Partenza da Groscavallo e arrivo al Rifugio Paolo Daviso.
Chi siamo
Il Gruppo Valli di Lanzo in Verticale è formato da soci del Club Alpino Italiano appartenenti alle Sezioni CAI di Venaria, Torino, Lanzo, CAI Uget Torino e Club Alpino Accademico Italiano.
Il nostro gruppo promuovere le Valli di Lanzo tutte attraverso attività sportive e culturali.
Le ultime News
Una cresta che non c’era: la Cresta Botto al Plù
Dopo la relazione della Cresta Botto sul Monte Plù, in Val d'Ala, vi regaliamo due narrazioni dove la salita è vista con gli occhi di chi l'ha percorsa. Il primo è un bello scritto di Chiara Ravera, il secondo di Luca Enrico, già apparso sul blog...
“L’ultima pagina di storia alpinistica sulla grande parete granitica del Vallone di Sea nelle Alpi Graie meridionali”, Gian Carlo Grassi.
"Cresce l'informazione e cadono i miti". Così esordisce Gian Carlo Grassi in: "L'ultima pagina di storia alpinistica sulla grande parete granitica del Vallone di Sea nelle Alpi Graie meridionali", uno dei suoi ultimi articoli (forse l'ultimo) prima della sua prematura...
Il Canale Ovest della Cima Montù (2248m)
Cima Montù (2248m) - canale ovest il canale ovest visto dal Vallone di Ovarda. In rosso la discesa, in verde la risalita l'itinerario di salita dall'Alpe Bianca (Tornetti), indicata la depressione tra cima ed antecima da cui parte il canale ovest sul versante...
Il rifugio Peraciaval un’antica passione
Lino Fornelli ci regala questo bel ricordo del rifugio di Peraciaval, oggi conosciuto come rifugio Cibrario, e di un'epoca spartana ma con molta poesia il rifugio Cibrario oggi Il rifugio PERACIAVAL un’antica passione Parlare di rifugi alpini è per me sempre un...
Zio, nipote e le Valli di Lanzo
Ugo Manera ci regala questo bel ritratto di due personaggi che hanno fatto la storia alpinistica delle Valli di Lanzo ed in particolare della Val d'Ala: Giuseppe Dionisi e Franco Ribetti zio e nipote (Giuseppe Dionisi e Franco Ribetti) Zio, Nipote e Le valli di...
Storie di scialpinisti, di una guida alpina a quattro zampe e di un amico che ci ha lasciati
Sergio Sibille ci regala il ricordo della sua amicizia con Daniele Caneparo dicembre 2017, il Briccas Storie di scialpinisti, di una guida alpina a quattro zampe e di un amico che ci ha lasciati 5 gennaio 2014 Oggi l’appuntamento non è come al solito...
I Partner
Grivel
Nograd
Ferrino
Rifugio Città di Ciriè
X3M Mountain Guides
