Val Grande in Verticale
Raduno di arrampicata & escursionismo
IL RADUNO
Sabato 09 Settembre:
- A partire dalle ore 09.00 ISCRIZIONI AL RADUNO e consegna del pacco partecipazione presso il piazzale dietro l’Albergo Savoia di Forno Alpi Graie.
- ARRAMPICATA sulle pareti del Vallone di Sea e della Val Grande, in autonomia e sotto la responsabilità di ciascun partecipante;
- A partire dalle ore 10.00 PROVA GRATUITA DI ARRAMPICATA RIVOLTA A BAMBINI E RAGAZZI sui massi della frazione Balme di Cantoira. A cura della Scuola di Alpinismo Giovanile “Giuseppe Lavesi”. Non vi è necessità di preiscrizione. Omaggio di partecipazione a tutti i bambini. Merenda offerta dal Comune di Cantoira a partire dalle ore 16;
- CORSO DI ARRAMPICATA TRAD a cura della Scuola Nazionale di Alpinismo “Giusto Gervasutti”. Iscrizione obbligatoria su http://www.scuolagervasutti.it. Prova dimostrazione del nuovo attrezzo di protezione “Angel” ideato e prodotto da Alternative Current presso la Parete delle Gare di Campo Pietra
- A partire dalle ore 10.00 SCUOLA DI DANZA VERTICALE presso il Masso di Breno a cura dell’Associazione “Evoluzionaria”. Per info e costi contattare Luca Piccoloantonio cell. 342/0526319 – mail evoluzionariatorino@gmail.com;
- Ore 11.30 APERITIVO presso Albergo Savoia di Forno Alpi Graie e presentazione della nuova guida escursionistica “Escursioni nelle Valli di Lanzo” di M. Blatto, editore IdeaMontagna;
- Ore 17.15 conferenza su “PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI IN MONTAGNA: CONSIGLI PRATICI SUL COME EVITARLI” a cura del dott. Alessio Ricca, fisioterapista, osteopata, chinesiologo, nella sala comunale presso ex bar Alpino a Chialamberto – piazza Chiariglione, 1. Ingresso gratuito;
- Ore 19.00 cena presso il Ristorante Cesarin, in frazione Breno di Chialamberto. Prenotazione gradita al numero 340/868.52.36;
- Ore 21.15 CONFERENZA a cura dell’atleta ANDREA LANFRI “TOCCARE IL CIELO CON TRE DITA”. Le straordinarie avventure di questo alpinista che, nonostante due protesi alle gambe, ha raggiunto le cime più alte del Pianeta; Cantoira, Sala Polifunzionale, via Della Chiesa 8. Ingresso libero;
Domenica 10 Settembre:
- A partire dalle ore 09.00 ISCRIZIONI AL RADUNOe consegna del pacco partecipazione presso il piazzale dietro l’Albergo Savoia di Forno Alpi Graie;
- ARRAMPICATA sulle pareti del Vallone di Sea e della Val Grande, in autonomia e sotto la responsabilità di ciascun partecipante;
- CORSO DI ARRAMPICATA TRAD a cura della Scuola Nazionale di Alpinismo “Giusto Gervasutti”. Iscrizione obbligatoria su www.scuolagervasutti.it;
- FAI LE MANOVRE E SCALA CON LA GUIDA ALPINA. Le guide X3M saranno gratuitamente a disposizione per mostrare come si prepara una sosta trad, posa delle protezioni veloci, manovre di recupero, paranchi e autosoccorso, sistemi di legatura. Richiesta la prenotazione al numero 329/214.1782 o alla e-mailmuyo74@libero.it;
- Ore 8.00 partenza dell’ESCURSIONE con le Sezioni CAI aderenti a Valli di Lanzo in Verticale. Iscrizione obbligatoria entro giovedì 06/09; Per info, conferma dell’orario e ritrovo contattare il sig. Paolo Schina al numero 335/589.26.63 oppure la sig.ra Tiziana Ferrari al numero 339/825.92.35 oppure sig. Federico Camedda al numero 338/622.70.51;
- A partire dalle ore 10.00 PROVA GRATUITA DI ARRAMPICATA RIVOLTA A BAMBINI E RAGAZZI presso il masso all’ingresso del Vallone di Sea, a cura della Scuola di Alpinismo “Gianni Ribaldone”. Omaggio di partecipazione a tutti i bambini. Non vi è necessità di preiscrizione;
- A partire dalle ore 10.00 GIORNATA PROMOZIONALE DI ARRAMPICATA RIVOLTA AGLI ADULTI (maggiori di anni 16) presso i massi della frazione Balme di Cantoira. A cura della Scuola di Alpinismo “Alberto Grosso” del CAI Uget. Iscrizione obbligatoria entro giovedì 07/09 all’indirizzo e-mail lanzoverticale@caiugetalp.com. La giornata è totalmente gratuita per i SOCI CAI di qualsiasi Sezione, mentre per i NON soci CAI è richiesto il versamento anticipato della quota assicurativa pari a 11,55 euro. Per i minori di 18 anni è necessaria la presenza di un genitore. Informazioni sul sito www.caiuget.it;
- Ore 17.15 CONCLUSIONE di Val Grande in Verticale presso il parco dell’Albergo Savoia di Forno Alpi Graie con la consegna di gadget ai partecipanti.
Per informazioni: info@vallidilanzoinverticale.it
Le ultime News
Un sogno realizzato – ricordando Marco
UN SOGNO REALIZZATO Ricordando Marco, arrivato in punta al Cervino Marco De Rosa, ribattezzato da tutti scherzosamente “il pulotto” per via della sua appartenenza alle forze dell’ordine, mio fratello Teo ed io lo conoscemmo la prima volta esattamente il...
Sentinella di Saulera (2450m) – via Gioiello Nascosto
Proponiamo questo nuovo itinerario aperto da Giancarlo "Muyo" Maritano, guida alpina e gestore del rifugio Città di Ciriè al Pian della Mussa, e da Benedetto e Filippo Angelini. Una via di montagna posta nello stupendo vallone che porta al Passo delle Mangioire (sopra...
Un’opera d’arte a 2050 metri: la croce Perlo
Per gentile concessione di Beppe Leyduan del sito https://camoscibianchi.wordpress.com/ e dell'autrice dell'articolo Maria Giangoia ripubblichiamo questa interessante storia che risale esattamente a 100 anni fa. Era il 1923 quando Giuseppe Perlo perse la vita al Pian...
Punta Girard (3262m) – percorso integrale della Cresta Sud-Est
La Punta Girard 3262 m e il percorso integrale della Cresta Sud-Est Di Marco Blatto Quando Luigi Vaccarone con Antonio Castagneri e Antonio Bogiatto, realizzò la probabile terza ascensione della Levanna orientale lungo la Cresta Sud-Ovest, nel 1875, la catena che di...
Vallone di Sea – Sperone di Gilgamesh – via Dinoru
La via DINORU A Dino, Un anno fa ripercorrendo la via “Le Ruote degli Ittiti”...
Bec di Mea (Avancorpo) – via Gran diedro di sinistra
Avancorpo del Bec di Mea. La rivoluzione silenziosa del “Gran diedro di sinistra” Di Marco Blatto Gennaio 1968. «Non verremo sconfitti, ripeto, non verremo sconfitti a Khe Sanh. Non ammetterò che si dica e nemmeno che si pensi il contrario». Così aveva tuonato contro...
I Partner
Grivel
Action Directe
Ferrino
Rifugio Città di Ciriè
Mountain Siks
Bshop
Scuola Alberto Grosso
Ecosicurezza
Boulder Bar
La Montagna editrice
Idea Montagna
Toma
Le api Graie
Stura alimentari
Bside
Escape
SASP
La Mole
CUS Torino
Trattoria degli amici
Cesarin
Albergo Pialpetta
Trattoria Bar Campi
Baratonga Flyers
Gruppo rocciatori Val di Sea
Scuola Gerva
Scuola Mentigozzi
CAAI
CRM
FERMATA ALPI GRAIE
CIT MA BUN
SETUGRINO
Albergo Ritorante Bar Cantoira
Pasticceria Ala
edelrid
Camp
Vie di Arrampicata
Sentieri
Ore di Preparazione
Partecipanti
Sentieri e vie di arrampicata nel Vallone di Sea
In occasione dell’edizione 2017 di Val Grande in Verticale gli organizzatori hanno creato un manuale gratuito con tutte le vie e i sentieri presenti nel Vallone di Sea e in Val Grande di Lanzo.
Nota Bene: l’organizzazione declina ogni responsabilità per incidenti che si possono verificare durante l’attività, che resta sotto la responsabilità di ogni singolo climber / escursionista.
Brevi Cenni Storici sulla Val di Sea
Fin dalla fine degli anni ’60 vennero tracciate le prime vie, in particolare sul Bec di Mea, ad opera di personaggi come Gian Piero Motti e Gian Carlo Grassi che in seguito sarebbero stati i protagonisti del Nuovo Mattino nella vicina Valle Orco. L’esplorazione di Sea iniziò invece nel 1978 e fu soprattutto grazie a G. C. Grassi e Isidoro Meneghin che vennero aperte circa 250 vie. Si possono oggi trovare vie di stampo classico, di artificiale, con chiodatura a spit anni ’80-’90 ed infine itinerari nuovi o rivisti da un recente lavoro di rivalorizzazione che non ha però snaturato l’etica e l’impegno del luogo. L’arrampicata è di stampo granitico ed è molto varia a seconda dei settori: si passa dalle grandi placconate, ai muri e alle fessure. Le vie raggiungono anche le 10 lunghezze e alcune risultano irripetute o mai liberate. Gli accessi alle pareti di Sea vanno dai 40’ a 1h 20’ circa. Anche se la quota non è particolarmente elevata (1700m circa) l’ambiente è prettamente alpino. Tutte le vie di Sea richiedono una certa esperienza alpinistica e l’uso delle protezioni veloci, in certi casi anche dei chiodi. Sulle altre pareti della Val Grande si trovano invece itinerari integralmente protetti a fix.
Val Grande in Verticale, edizione 2017 e 2018
Per oltre 25 anni il Vallone di Sea, e in generale la Val Grande di Lanzo, sono stati pressoché dimenticati dai climber e dagli amanti della montagna; e questo nonostante in valle siano presenti oltre 700 vie di arrampicata su ottimo granito e una rete sentieristica di tutto rispetto in uno degli angoli più belli e selvaggi del Piemonte.
Dopo anni di abbandono il Vallone di Sea e le sue splendide pareti granitiche tornano a far parlare di sè, anche grazie a un piccolo gruppo di tenaci climber: il Gruppo Rocciatori Val di Sea.
Il Gruppo Rocciatori, con l’appoggio del Cai Torino – che si è fatto promotore della salvaguardia totale dell’ambiente incontaminato di Sea – organizzano una serata al Monte dei Cappuccini: “Il Sogno di Sea. Tra storia e Futuro“, con l’obiettivo di presentare i nuovi progetti di valorizzazione e di promozione dei sentieri e delle pareti di arrampicata del Vallone di Sea e della Val Grande di Lanzo.
Dal successo di quella prima serata nasce l’idea di organizzare un raduno di arrampicata libero del settembre 2017, per far conoscere ad un più ampio pubblico di appassionati i tesori della Val Grande – Val Grande in Verticale appunto. Nonostante il meteo sfavorevole, la prima edizione del raduno conta più di 200 i partecipanti provenienti da tutta Italia.
Anche l’edizione del settembre 2018 è un successo, con oltre 250 partecipanti e più di 160 iscritti al raduno: i numeri e l’entusiamo in Val Grande di Lanzo crescono!
CHIEDICI INFORMAZIONI
