Val Grande in Verticale

Raduno di arrampicata & escursionismo

IL RADUNO

PROGRAMMA VAL GRANDE IN VERTICALE 2022

Per gli iscritti c’è la possibilità di provare gratuitamente i materiali La Sportiva e Camp.

Sabato 03 Settembre:

  • A partire dalle ore 09.00 iscrizioni e consegna del pacco partecipazione presso il piazzale dietro l’Albergo Savoia di Forno Alpi Graie. Possibilità di partecipare al contest di arrampicata;
  • Arrampicata sulle pareti del Vallone di Sea e della Val Grande, in autonomia e sotto la responsabilità di ciascun partecipante;
  • A partire dalle ore 10.00 prova gratuita di arrampicata rivolta a bambini e ragazzi sui massi della frazione Balme di Cantoira. A cura della Scuola di Alpinismo Giovanile “Giuseppe Lavesi”. Non vi è necessità di preiscrizione;
  • Corso di arrampicata trad a cura della Scuola Nazionale di Alpinismo “Giusto Gervasutti”. Iscrizione obbligatoria su http://www.scuolagervasutti.it/corsi/corso-trad.html;
  • Ore 17.30 proiezione a cura di Leonardo Gheza presso il Centro Polivalente di Cantoira. Ingresso gratuito;
  • Ore 19.30 cena presso il Ristorante Cesarin;
  • Ore 21.45 spettacolo di Danza Verticale “sogno di una notte di FINE estate” sul campanile della Chiesa di Chialamberto a cura della compagnia di danza verticale EvoluzionAria. Ingresso libero;
  • Ore 23.15 Festa con musica con DiscoEnergia, a cura della ProLoco di Chialamberto presso il Palazzetto di Chialamberto, località Cossiglia.

Domenica 04 Settembre:

  • A partire dalle ore 09.00 iscrizioni e consegna del pacco partecipazione presso il piazzale dietro l’Albergo Savoia di Forno Alpi Graie. Possibilità di partecipare al contest di arrampicata;
  • Arrampicata sulle pareti del Vallone di Sea e della Val Grande, in autonomia e sotto la responsabilità di ciascun partecipante;
  • Corso di arrampicata trad a cura della Scuola Nazionale di Alpinismo “Giusto Gervasutti”. Iscrizione obbligatoria su www.scuolagervasutti.it;
  • Ore 8.00 partenza dell’escursione gratuita con le Sezioni CAI aderenti a Valli di Lanzo in Verticale. Iscrizione obbligatoria entro giovedì 01/09; per partecipare è richiesta la tessera CAI in regola per l’anno 2022 oppure il il versamento della quota assicurativa pari a 11,55 euro. Per info e ritrovo contattare il sig. Paolo Schina al numero 335/589.26.63 oppure la sig.ra Tiziana Ferrari al numero 339/825.92.35;
  • A partire dalle ore 10.00 prova gratuita di arrampicata rivolta a bambini e ragazzi presso il masso all’ingresso del Vallone di Sea, a cura della Scuola di Alpinismo “Gianni Ribaldone”. Non vi è necessità di preiscrizione;
  • A partire dalle ore 10.00 giornata promozionale di arrampicata rivolta agli adulti (maggiori di anni 16) presso i massi della frazione Balme di Cantoira. A cura della Scuola di Alpinismo “Alberto Grosso” del CAI Uget. Iscrizione obbligatoria entro giovedì 01/09 all’indirizzo e-mail lanzoverticale@caiugetalp.com. La giornata è totalmente gratuita per i SOCI CAI di qualsiasi Sezione, mentre per i NON soci CAI è richiesto il versamento anticipato della quota assicurativa pari a 11,55 euro. Per i minori di 18 anni è necessaria la presenza di un genitore. Informazioni sul sito www.caiuget.it;
  • Ore 17.15 conclusione di Val Grande in Verticale presso il parco dell’Albergo Savoia di Forno Alpi Graie con la consegna di gadget ai partecipanti.

Modulo del contest di scalata

Le ultime News

Torrioni del Ru – via Mahsa

Torrioni del Ru – via Mahsa

Proponiamo una nuova ed interessante via sui Torrioni del Ru, alle pendici del versante sud dell'Uja di Mondrone   Introduzione: La prima esplorazione di questa porzione di parete dei Torrioni del Ru, compresa tra le vie il "Quartino" e la via "Fantasia", era...

leggi tutto
Testa Nera della Lera (3260m)

Testa Nera della Lera (3260m)

Testa Nera del Monte Lera (3260m)   ALPI: Graie meridionali VALLE: Val di Viù LOCALITA’: Usseglio loc. Alpe Barnas (1622m) VIA: Demenza Senile APRITORI / DATA: L. Brunati, V. Cimolin, L. Droetto, L. Enrico, M. Enrico, L. Rocchietti ; 22/08/2022 ESPOSIZIONE: est...

leggi tutto
Addio

Addio

Ugo Manera, in occasione della recente rivisitazione della Via dell'Addio sulla Parete dei Titani, ci ha inviato questo bell'articolo che altro non è che un ricordo di Gian Piero Motti. La via fu aperta a pochi giorni dalla sua scomparsa e l'addio fu per Lui. il...

leggi tutto

I Partner

Vie di Arrampicata

Sentieri

Ore di Preparazione

Partecipanti

Sentieri e vie di arrampicata nel Vallone di Sea

 

In occasione dell’edizione 2017 di Val Grande in Verticale gli organizzatori hanno creato un manuale gratuito con tutte le vie e i sentieri presenti nel Vallone di Sea e in Val Grande di Lanzo.

Nota Bene: l’organizzazione declina ogni responsabilità per incidenti che si possono verificare durante l’attività, che resta sotto la responsabilità di ogni singolo climber / escursionista.

Brevi Cenni Storici sulla Val di Sea

Fin dalla fine degli anni ’60 vennero tracciate le prime vie, in particolare sul Bec di Mea, ad opera di personaggi come Gian Piero Motti e Gian Carlo Grassi che in seguito sarebbero stati i protagonisti del Nuovo Mattino nella vicina Valle Orco.

L’esplorazione di Sea iniziò invece nel 1978 e fu soprattutto grazie a G. C. Grassi e Isidoro Meneghin che vennero aperte circa 250 vie.

Si possono oggi trovare vie di stampo classico, di artificiale, con chiodatura a spit anni ’80-’90 ed infine itinerari nuovi o rivisti da un recente lavoro di rivalorizzazione che non ha però snaturato l’etica e l’impegno del luogo.

L’arrampicata è di stampo granitico ed è molto varia a seconda dei settori: si passa dalle grandi placconate, ai muri e alle fessure. Le vie raggiungono anche le 10 lunghezze e alcune risultano irripetute o mai liberate. Gli accessi alle pareti di Sea vanno dai 40’ a 1h 20’ circa.

Anche se la quota non è particolarmente elevata (1700m circa) l’ambiente è prettamente alpino. Tutte le vie di Sea richiedono una certa esperienza alpinistica e l’uso delle protezioni veloci, in certi casi anche dei chiodi. Sulle altre pareti della Val Grande si trovano invece itinerari integralmente protetti a fix.

Val Grande in Verticale, edizione 2017 e 2018

Per oltre 25 anni il Vallone di Sea, e in generale la Val Grande di Lanzo, sono stati pressoché dimenticati dai climber e dagli amanti della montagna; e questo nonostante in valle siano presenti oltre 700 vie di arrampicata su ottimo granito e una rete sentieristica di tutto rispetto in uno degli angoli più belli e selvaggi del Piemonte.

Dopo anni di abbandono il Vallone di Sea e le sue splendide pareti granitiche tornano a far parlare di sè, anche grazie a un piccolo gruppo di tenaci climber: il Gruppo Rocciatori Val di Sea.

Il Gruppo Rocciatori, con l’appoggio del Cai Torino – che si è fatto promotore della salvaguardia totale dell’ambiente incontaminato di Sea – organizzano una serata al Monte dei Cappuccini: “Il Sogno di Sea. Tra storia e Futuro“, con l’obiettivo di presentare i nuovi progetti di valorizzazione e di promozione dei sentieri e delle pareti di arrampicata del Vallone di Sea e della Val Grande di Lanzo.

Dal successo di quella prima serata nasce l’idea di organizzare un raduno di arrampicata libero del settembre 2017, per far conoscere ad un più ampio pubblico di appassionati i tesori della Val Grande – Val Grande in Verticale appunto. Nonostante il meteo sfavorevole, la prima edizione del raduno conta più di 200 i partecipanti provenienti da tutta Italia.

Anche l’edizione del settembre 2018 è un successo, con oltre 250 partecipanti e più di 160 iscritti al raduno: i numeri e l’entusiamo in Val Grande di Lanzo crescono!

CHIEDICI INFORMAZIONI

3 + 9 =