Valli di Lanzo in Verticale
  • Menu
    • Chi Siamo
      • Dove Mangiare e Dormire
      • Privacy Policy
      • News
    • Itinerari
      • Arrampicata
      • Alpinismo
      • Boulder
      • Cascate di Ghiaccio
      • Escursionismo
      • Sci-Alpinismo
      • Trail Running
    • Eventi
      • Calendario Eventi
      • Raduno Val Grande in Verticale
      • Gara Daviso in Verticale
    • Aggiornamenti della Guida
    • Articoli e Racconti
    • GDPR
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
Seleziona una pagina
Vallone di Sea – Droide Arto Destro

Vallone di Sea – Droide Arto Destro

da Luca Enrico | 29 Ago 2022 | Aggiornamenti della Guida, Arrampicata, News & Articoli

Droide Arto di Destra L2 di Tempi Bambini  In data 23 agosto 2022 Luca Brunati, Luca e Matteo Enrico hanno rinforzato le soste e rivisto il tracciato della via TEMPI BAMBINI versione originale nuovo tracciato Ora l’itinerario esce indipendente rispetto a BUBASTI...
Vallone di Sea – Parete dei Titani – via dell’Addio vs. 2022

Vallone di Sea – Parete dei Titani – via dell’Addio vs. 2022

da Luca Enrico | 17 Ago 2022 | Aggiornamenti della Guida, Arrampicata, News & Articoli

Via dell’Addio vs. 2022   Parete: Titani Prima salita e data: U. Manera, I. Meneghin, F. Ribetti, G. Ribotto ; 26/06/1983 Richiodatori e data: L. Brunati, V. Cimolin, L. Enrico, M. Enrico, S. Olivetti il 05-14-16/08/2022. Da segnalare due precedenti restyling...
Vallone di Sea – Specchio di Iside+Cuspide dei Titani – via Allucinazioni uditive

Vallone di Sea – Specchio di Iside+Cuspide dei Titani – via Allucinazioni uditive

da Luca Enrico | 4 Ago 2022 | Aggiornamenti della Guida, Arrampicata, News & Articoli

Via Allucinazioni uditive   Parete: Specchio di Iside + Cuspide dei Titani Prima salita e data: L. Enrico, M. Enrico ; 09-10-31/07/2022 e il 02/08/2022 insieme a S. Olivetti. Dopo disgaggio dall’alto di L4 in data 10/10/2021 con S. Neirotti e D. Sorasio la via è...
Il Monte Analogo (2100m)

Il Monte Analogo (2100m)

da Luca Enrico | 25 Lug 2022 | Aggiornamenti della Guida, Arrampicata, Itinerari, News & Articoli

Il Monte Analogo – Vallone di Vassola – Una nuova falesia «Trad» nelle Valli di Lanzo di Alessandro Lolli   L’articolo a carattere filosofico scritto e pubblicato qualche tempo fa...
Vallone di Sea – Specchio di Iside – via Lo sciocco in blu

Vallone di Sea – Specchio di Iside – via Lo sciocco in blu

da Luca Enrico | 14 Giu 2022 | Aggiornamenti della Guida, Arrampicata, News & Articoli

Un’altra nuova via è nata sulle grandi placche dello Specchio di Iside. Autori due storici apritori del Vallone di Sea: Giuseppe “Joe” Quercia e Diego Re. Una possibilità in più soprattutto per coloro che vogliono godere della bellezza di Sea...
Roc Carà – Cimitero delle Felci (900m) – via lunghe

Roc Carà – Cimitero delle Felci (900m) – via lunghe

da Luca Enrico | 28 Dic 2021 | Aggiornamenti della Guida, Arrampicata, News & Articoli

Vie lunghe a Roc Carà – Cimitero delle felci Avvertenza: per quasi trent’anni la parete ha costituito un settore prevalentemente per l’arrampicata sportiva, e le vie originali che arrivavano a tre o quattro tiri, sono state abbandonate già a partire dagli anni...
« Post precedenti
  • Facebook
Valli di Lanzo in Verticale | www.vallidilanzoinverticale.it | email: info@vallidilanzoinverticale.it | Copyright 2019 ilsalottodelletrew.com
Avvertenze

Le Valli di Lanzo si collocano in un ambiente prettamente alpino, austero e severo, in particolare nel Vallone di Sea.

Le pareti di roccia, sulle quali viene praticata l’arrampicata, si collocano ad una quota variabile tra gli 800 m e i 2700 m. L’avvicinamento varia dai 20-60 minuti per le strutture più vicine fino alle due ore e oltre per quelle ubicate nei posti più reconditi. Fondamentale essere sempre aggiornati sulle previsioni metereologiche prima di intraprendere qualsiasi scalata.
Gli interventi in progetto o già realizzati dal Gruppo Valli di Lanzo in Verticale non hanno l’intento di “mettere in sicurezza” gli itinerari delle Valli bensì di cercare di sostituire, almeno in parte e nei limiti del possibile, l’attrezzatura presente considerata vetusta e soggettivamente non più affidabile. La pubblicizzazione, il rinnovamento o piazzamento di attrezzatura non implica che il Gruppo, o chi per esso, intenda arrogarsi la custodia o la manutenzione del luogo e di quello che vi è collocato, né che garantisca la “sicurezza” o l’esclusione di incidenti dovuti a cedimenti di chiodi, ancoraggi, protezioni fisse, massi che cadono ecc.. Si precisa che l’opera intrapresa NON ha fini di lucro o commerciali ma solamente l’intento di riportare alla luce vie oggi dimenticate.

E’ pertanto esclusivo onere dell’arrampicatore, che percorrerà tali vie, valutare con occhio critico lo stato della chiodatura in loco, eventualmente sostituendo o integrando parte degli ancoraggi fissi (quali ad esempio cordoni, maillon rapide, chiodi tradizionali) ed intraprendendo la scalata solo se ritiene di possedere adeguate capacità tecniche-psico-fisiche (capacità a proteggersi con mezzi amovibili, capacità di valutazione e ricerca del percorso). Essendo inoltre le strutture rocciose soggette ad assestamenti e potenziali crolli l’arrampicatore dovrà essere in grado di verificare con occhio critico eventuali lame o blocchi instabili, rinunciando alla scalata in caso di pericolo.