Rocce le Pariate – Quota 2775m – via Regina della pioggia

19 Lug 2023 | Arrampicata, News & Articoli

Rocce le Pariate – Quota 2775 m: via “Regina della pioggia”

 

120 m; II/R3, TD+, VI+/A1

Prima salita: R.Bensio, M. Blatto, 10 luglio 2023

Note: la roccia non è certo la migliore delle Valli di Lanzo: è piuttosto lichenata e scivolosa in presenza di umidità, a tratti parecchio delicata. Tuttavia la via è “coraggiosa” e con un suo perché. Molti passaggi richiedono discreti run out per l’impossibilità di proteggersi. Bisogna saper usare al meglio friend piccoli e nut.

secondo tiro

Materiale: alcuni chiodi a lametta, una serie di stopper medio piccoli, X4 BD serie completa, friend BD fino al 3. In posto è rimasto un chiodo e un cordone in strozzatura di sosta.

Avvicinamento: da Grange della Mussa lungo il sentiero per il vallone di Saulera (218), quindi verso il Colle delle Pariate e le rocce omonime sulla destra (ore 2) La via attacca oltre il canale che divide lo sperone dalla via “Stella senza tempo” (più facile e oggettivamente anche più bella) Ometto alla base.

la via

Descrizione tiri:

L1: salire un vago canale-diedro di rocce rotte superando nella parte alta un gradino rovescio con roccia un po’ friabile IV+, quindi superare uno strapiombo atletico dove si piazza un BD2 alla base del tetto. Sostare su un ballatoio con friend e nut.

L2: partire con cautela lungo una placca incisa da vaghe fessure superficiali, tra gradini rovesci. Piazzare un nut in una spaccatura e innalzarsi sulla staffa per chiodare un fessurino esile (knife blade). Superare la convessità con passo di A1 e poi proseguire su provvidenziali appigli piazzando nut piccoli sulle poche fessure presenti (sdoppiare bene le corde), vincere quindi una nicchia fessurata con duro passaggio VI+ e portarsi nella placca superiore con fessure erbose. Superare un tratto molto delicato e difficile da proteggere V+ (caduta lunga…) e poi dove si abbatte fino al ballatoio di sosta (1 chiodo lasciato).

L3: seguire un diedro poco marcato, fino a uscire sul suo spigolo sinistro, quindi chiodare una fessura prima di un passo difficile (V+) raggiungendo con traverso a destra su cornice erbosa un punto di sosta alla base di una nicchia contornata da tetti (cordone incastrato).

L4: attaccare la nicchia lungo la fessura larga e di roccia mediocre (VI – molto delicato) e uscire sulla placca superiore con semicerchio verso destra. Si sosta su 1 chiodo (recuperato) e 1 nut.

L5: Scalare la placca su piccoli gradini con diversi metri senza protezione, poi affrontare un fessurino proteggendosi con nut e uscire con incastro di dita V+. Proseguire in spigolo, non difficile ma su roccia pessima, fino al culmine dello sperone. Per facili rocce guadagnare la cresta erbosa e detritica delle Rocce le Pariate.

lo strapiombo a lame del terzo tiro

Discesa: lungo la dorsale fino al Colle delle Pariate. Di qui si scende nel vallone di Saulera e si rientra lungo il percorso di andata,

Le ultime News

Falesia Rocca S.A.R.I. (Balme)

Falesia Rocca S.A.R.I. (Balme)

Falesia Rocca S.A.R.I. Umbro Tessiore ci comunica il ripristino di questa storica palestra di arrampicata (che nella toponomastica locale è conosciuta come “Roc d’la Ghieri”) già descritta da Gian Piero Motti nella sua guida "Palestre delle Valli di Lanzo". Caduta...

leggi tutto

I Partner

CHIEDICI INFORMAZIONI

9 + 5 =