Sci Alpinismo – Quota 2611m della Lunella – versante nord

7 Mar 2023 | News & Articoli, Scialpinismo

Quota 2611m della Lunella – versante nord

l’itinerario visto da Pian Lunella

 

ALPI: Graie meridionali

VALLE: Val di Viù

LOCALITA’: Perinera (1398m) oppure Andriera (1568m)

ESPOSIZIONE: nord

DISLIVELLO COMPLESSIVO: 1200m

DIFFICOLTA’: BS

MATERIALE OCCORRENTE: ramponi utili a seconda della neve

l’aguzza quota 2611m con l’evidente dorsale, dietro spunta la Lunella

 

ACCESSO:

Da Lanzo seguire le indicazioni per la Val di Viù, raggiungere Usseglio e proseguire imboccando la strada che conduce alla località sciistica di Pian Benot. Si parcheggia nell’abitato di Perinera (1398m) oppure nel soprastante tornante a quota 1550m o ancora in località Andriera (1568m), caratterizzata da un grande prato sulla destra della strada. Se l’innevamento è scarso o la neve risulta crostosa al sole conviene partire da Andriera.

sul pendio della dorsale

 

ITINERARIO:

Se si parte da Perinera ci si inoltra tra le case e si segue l’itinerario per il classico Colle Lusera fino a Pian Lunella (1900 m). Se invece si parte da Andriera si attraversa il prato e ci inoltra nel bosco dove si trova il tracciato di una pista che porta a una vasca dell’acquedotto.

Tendendo sempre un po’ verso destra ci si ricongiunge, appena sotto a Pian Lunella, all’itinerario che sale da Perinera. Giunti a Pian Lunella si abbandona il percorso che sale al Col Lusera e ci si abbassa leggermente verso destra. Senza salire al colletto a sinistra del Truc Panè si svolta verso sinistra imboccando il largo canalone con esposizione nord che conduce verso il Vallone delle Moie e verso il canale nord ovest della Lunella.

Si risale il largo canalone via via più ripido fino ad uscire alla sella a monte di Cima Lusera. Svoltare a destra sulla dorsale che conduce all’evidente elevazione 2611m, non nominata ma caratterizzata da un singolare triangolo roccioso e che rappresenta una punta a sé stante sulla lunga cresta che conduce alla Lunella. Si scende per l’itinerario di salita sfruttando il ripido pendio vicino alla dorsale e quindi il canalone che si può raggiungere sciando uno stretto canalino.

NOTE:

Un itinerario molto evidente ma a torto non percorso, forse perché oscurato dalla vicinanza del canale nord ovest della Lunella. Eppure regala una bellissima sciata su pendii sostenuti dove è facile trovare neve farinosa che deve però essere assolutamente assestata.

Le ultime News

Torrioni del Ru – via Mahsa

Torrioni del Ru – via Mahsa

Proponiamo una nuova ed interessante via sui Torrioni del Ru, alle pendici del versante sud dell'Uja di Mondrone   Introduzione: La prima esplorazione di questa porzione di parete dei Torrioni del Ru, compresa tra le vie il "Quartino" e la via "Fantasia", era...

leggi tutto
Testa Nera della Lera (3260m)

Testa Nera della Lera (3260m)

Testa Nera del Monte Lera (3260m)   ALPI: Graie meridionali VALLE: Val di Viù LOCALITA’: Usseglio loc. Alpe Barnas (1622m) VIA: Demenza Senile APRITORI / DATA: L. Brunati, V. Cimolin, L. Droetto, L. Enrico, M. Enrico, L. Rocchietti ; 22/08/2022 ESPOSIZIONE: est...

leggi tutto
Addio

Addio

Ugo Manera, in occasione della recente rivisitazione della Via dell'Addio sulla Parete dei Titani, ci ha inviato questo bell'articolo che altro non è che un ricordo di Gian Piero Motti. La via fu aperta a pochi giorni dalla sua scomparsa e l'addio fu per Lui. il...

leggi tutto
Torre Inferiore d’Arnas (1700m)

Torre Inferiore d’Arnas (1700m)

Proponiamo il ripristino della via sulla Torre Inferiore d'Arnas nell'omonimo vallone. Autore Andrea Bosticco, già apritore dell'itinerario Quota: 1700 metri Esposizione: Sud, al sole a partire dalle ore 10.00 Periodo consigliato: da aprile ad ottobre evitando le...

leggi tutto

I Partner

CHIEDICI INFORMAZIONI

14 + 7 =